Bike to School

In media, gli studenti in Tanzania e Madagascar impiegano quasi un’ora e tre quarti a piedi per raggiungere la mattina la loro scuola. Sono 90 minuti in più rispetto agli studenti in Svizzera. I percorsi scolastici non sono solo lunghi e faticosi, ma spesso anche pericolosi – soprattutto per le ragazze.

Mariam Nsimba Haruna, ad esempio, percorreva a piedi tre ore e mezza ogni giorno per andare a scuola.

Il programma «Bike to School» garantisce che bambini e giovani provenienti da contesti svantaggiati e rurali ricevano biciclette a prezzi agevolati. Con una bici, gli studenti possono raggiungere la scuola in modo rapido e sicuro. Questo permette loro di risparmiare tempo ed energie da dedicare alla formazione.

Collaboriamo strettamente con diverse organizzazioni partner. In Tanzania: Vijana Bicycle Center e ABC Bicycle Company, in Madagascar: Centre Akany Risika. I nostri partner preparano le biciclette, coordinano e organizzano la distribuzione agli studenti. Inoltre, con i meccanici itineranti (Flying Mechanics) si occupano della manutenzione e riparazione dei mezzi.

Nei primi tre anni del progetto (2020–2023), insieme ai nostri partner, siamo riusciti a fornire una bicicletta a 6416 studenti. Più di due terzi delle biciclette sono state assegnate a giovani donne.

Una di loro è Nyota, una studentessa di 15 anni della Tanzania. In un video-ritratto su YouTube racconta come la bici abbia cambiato la sua vita.

«Meccanici itineranti» per le scuole discoste

Le biciclette hanno bisogno di manutenzione e riparazioni. Questo servizio è essenziale affinché studenti e famiglie possano beneficiare a lungo del mezzo.

Per questo motivo, meccanici qualificati – come Emanuel Lucas Jilugu del nostro partner Arusha Bicycle Center – visitano regolarmente le scuole più isolate.

Chiamiamo questi meccanici «Flying Mechanics» (meccanici itineranti). Molti di loro hanno completato la loro formazione nei nostri programmi professionali.

Sostenibilità in Svizzera

Attraverso il riciclo delle biciclette donate, si allunga il ciclo di vita del prodotto e dei suoi componenti. Il programma «Bike to School» promuove anche la sostenibilità sociale in Svizzera: collaboriamo con 27 imprese sociali per l’integrazione professionale e 11 istituti penitenziari. Nelle officine dei partner, il progetto genera 250 posti di lavoro.

Le nostre attività in Svizzera creano opportunità occupazionali sostenibili: le biciclette raccolte vengono revisionante e preparate per l’esportazione da istituzioni sociali.

Dati e cifre

Progetto attivo dal 2019
Paesi del progetto
Burkina Faso, Madagaskar, Tansania

Partner del progetto
Faso Velo, Centre Akany Risika, ABC Impact, Vijana Bicycle Center

Biciclette distribuite 8712 (a novembre 2024)

Scuole fornite 259 (a novembre 2024)

Età media dei destinatari 15 anni

Ripartizione di genere: due terzi dei beneficiari sono ragazze

Reso possibile grazie a: donatori privati, una fondazione familiare svizzera e altre istituzioni

Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG):
Il progetto ha un impatto diretto sui seguenti SDG delle Nazioni Unite: 1, 3, 4, 5, 10, 11.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner mahjong auto maxwinmahjong dinilai pentingmas ariel jackpot mahjongmaxwin 53 juta mahjong waysmaxwin mahjong ways 3 hitungan menitmenang belasan juta mahjong depo qrisprofit mahjong malam mingguradit bongkar mahjongpinbet76kaisar89