La nostra campagna di raddoppio è terminata. Siamo entusiasti di quante persone ci hanno sostenuto e si sono schierate a favore della ciclomobilità in tutto il mondo. Oltre 5.000 ragazze e donne prenderanno il volo grazie alle loro nuove biciclette riciclate svizzere. Grazie a queste, arriveranno a scuola più velocemente e in modo più sicuro, potranno dedicarsi a un’attività professionale e miglioreranno le loro prospettive per il futuro.
Tutto questo è stato reso possibile grazie al generoso sostegno di oltre 2’000 persone in Svizzera. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno preso parte a questo movimento.
5’000 ragazze e donne in bicicletta
Il successo della campagna ci permette di ampliare il raggio dei nostri progetti: Gli operatori sanitari a Madagascar spiccano il volo. Infatti, grazie alle biciclette svizzere specificatamente modificate, possono raggiungere più rapidamente i pazienti nelle zone rurali. E ora anche le e gli studenti del Burkina Faso possono beneficiare del nostro programma «Bike to School» e raggiungere la loro scuola in modo più sicuro con una bicicletta.
Sostenere le donne e le ragazze
Le donne hanno una grande importanza nello sviluppo delle regioni rurali del mondo. Nella loro vita quotidiana percorrono spesso delle lunghe distanze. Ciò è faticoso e spesso pericoloso. Le lunghe camminate complicano l’accesso a scuole, alle attività lavorative e al sistema sanitario. Una bicicletta può fare la differenza. Ecco perché Velafrica rafforza in particolare la mobilità delle donne con le biciclette riciclate svizzere. Aiutateci a sostenere le donne e le ragazze di tutto il mondo!
Nuove prospettive per le allieve
Grazie alla bicicletta acquistata nel ambito del nostro programma Bike to School, l’allieva tanzanese Theresia James Barabara arriva a scuola in modo più veloce e sicuro. Non deve più partire al buio. Sua madre è più tranquilla ed è felice del tempo che la figlia guadagna ogni giorno.
Sostegno alle donne al lavoro
Senza una bicicletta, Ganou Sétou, panettiera del Burkina Faso, non sarebbe in grado di recarsi al mercato di Bobo Dioulasso per vendere il suo pane, perché dista 13 chilometri. Oltre al pane, Ganou trasporta anche farina e olio per friggere con la sua bicicletta – una bicicletta non più usata in Svizzera, donata a Velafrica e che ora è la base del reddito di una donna burkinabé.
Le storie di queste donne delle regioni rurali dei nostri paesi partner dimostrano i numerosi benefici e l’incoraggiante potenziale delle biciclette. Unitevi a noi per sostenere le ragazze e le donne nel mondo.