Luogo d’incontro – “Velowerkstatt am See”

Obiettivi
Favorire incontri significativi intorno al tema della bicicletta e sostenere persone con trascorso migratorio.

Durata del progetto
Dal 2023 fino ad almeno il 2026

Reso possibile grazie a
Chiesa cattolica di Berna, Comune patriziale di Berna e altri

This image has an empty alt attribute; its file name is Nachhaltigkeit_Stadt_Bern.png

La bicicletta come elemento di unione

Velafrica unisce le persone. Il nostro obiettivo è creare, attraverso il lavoro sulle biciclette, spazi di incontro che promuovano la coesione sociale. Spesso, soprattutto nelle aree urbane, le persone vivono in mondi separati e isolati. Questa separazione è ancora più marcata per coloro che, con un trascorso migratorio, cercano di orientarsi in un ambiente nuovo e sconosciuto.

C’è dunque bisogno di spazi che favoriscano l’incontro. È solo attraverso obiettivi comuni che persone di diversa origine, età e condizione sociale possono entrare in contatto e sviluppare una comprensione reciproca.

Attraverso l’officina di biciclette, vogliamo colmare questa lacuna, creare uno spazio di incontro, che, grazie a una missione condivisa e significativa, permette di abbattere le barriere attraverso una reale occasione di contatto. Mai come oggi questo è importante.

Vuoi partecipare? Qui trovi tutte le informazioni sulla partecipazione delle volontarie e dei volontari alle attività dell’officina.

Un lavoro significativo grazie alla bicicletta

Il nostro obiettivo è duplice. In primo, vogliamo offrire incontri significativi attorno alla bicicletta, in più desideriamo promuovere la comprensione reciproca e fornire supporto concreto per affrontare la quotidianità alle persone con un trascorso migratorio.

  • Abbattere le barriere tra le persone
    Il lavoro condiviso con uno scopo mirato favorisce lo scambio diretto tra persone residenti svizzeri e persone con un trascorso migratorio. Questo scambio è prezioso e promuove la comprensione delle rispettive realtà di vita.
  • Aiuto concreto nella vita quotidiana
    Il progetto si rivolge principalmente a persone da poco arrivate in Svizzera. Attraverso contatti e consigli pratici riguardo a problematiche quotidiane quali, l’alloggio, le assicurazioni, ecc. è possibile offrire un supporto concreto.
  • Pratica della lingua in un contesto reale
    La collaborazione regolare crea un ambiente familiare in cui sbagliare è permesso. In questo contesto, si possono acquisire le prime conoscenze del tedesco. L’apprendimento «nella pratica» riduce le inibizioni e incoraggia la sperimentazione e la pratica. Il contesto tematico della riparazione delle biciclette fornisce un ambito chiaro per esercitarsi.
  • Prime esperienze nel mondo del lavoro
    Attraverso il lavoro condiviso, i volontari con trascorso migratorio fanno un primo incontro con valori e norme importanti del mondo lavorativo svizzero (puntualità, affidabilità, cortesia, ecc.). Inoltre, grazie allo scambio con gli altri volontari, possono crearsi dei contatti diretti e delle opportunità nel mondo del lavoro. Dopo i primi due mesi, le persone coinvolte ricevono, se lo desiderano, un feedback dal responsabile dell’officina.
  • Approfondimento delle competenze ciclistiche degli abitanti del quartiere Egelsee e dintorni
    Offriamo due possibilità concrete:
    Pedalo: riparazione della propria bici con assistenza professionale (solo nel fine settimana).
    Velafrica: riparare biciclette a fini solidali durante la settimana e acquisire così conoscenze pratiche. Questo contribuisce anche all’obiettivo della città di Berna di diventare entro il 2030 la capitale svizzera della bicicletta.

Un’officina destinata a rimanere

Dopo la fine del progetto, l’officina all’Egelsee dovrebbe diventare autosufficiente. Con l’implementazione di processi operativi e la riparazione di circa 1500 biciclette all’anno, il «luogo d’incontro officina bici» potrà autofinanziarsi.

Una componente importante del finanziamento sarà anche l’organizzazione di eventi aziendali a scopo di responsabilità sociale (CSR): le aziende, nell’ambito di un impegno sociale retribuito, lavorano insieme ai volontari per un giorno alla riparazione di biciclette donate, acquisendo così conoscenze tecniche.

Un’altra opzione di finanziamento sarà la vendita di pezzi di ricambio di Velafrica tramite la «officina self-help Pedalo».

Per allestire la nuova officina, dotarla degli strumenti necessari, coprire l’affitto degli spazi e garantire il trasporto delle biciclette, abbiamo bisogno del vostro sostegno.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)

Il progetto «Officina bici sul lago» contribuisce direttamente ai seguenti SDG delle Nazioni Unite: 3, 8, 10, 11, 12, 13

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner mahjong auto maxwinmahjong dinilai pentingmas ariel jackpot mahjongmaxwin 53 juta mahjong waysmaxwin mahjong ways 3 hitungan menitmenang belasan juta mahjong depo qrisprofit mahjong malam mingguradit bongkar mahjongpinbet76kaisar89